Coast to Coast
+390742677095 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Coast to Coast
+390742677095 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE Namibia, Tra Due Deserti
Prezzo a persona da 6.225 €

EXPLORE NAMIBIA, Tra Due Deserti

Da
6.225 €
Prezzo per persona
Da
6.225 €
Prezzo per persona

Descrizione

Il panorama suggestivo della Namibia, un itinerario pensato per gli amanti dei fotosafari e degli ambienti selvaggi e deserti. Un’esperienza autentica e avventurosa nella terra dove tutto si tinge di

rosso e la maestosità dei paesaggi si sussegue tra le dune di sabbia e l’Oceano, tra grandi rocce di arenaria e ampie distese abitate dalla fauna selvatica e da qualche rara pianta che resiste all’aridità. Un ritratto intimo nella regione africana che più ricorda l’Europa nelle architetture, pur mantenendo intatto e sospeso nel tempo il territorio che fu dei Boscimani

Destinazione

ITALIA/NAMIBIA
ITALIA/NAMIBIA

1° giorno – giovedì 10 ottobre - ITALIA/NAMIBIA

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa diretto a Francoforte. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Lufthansa delle 21:00 diretto a Windhoek. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Lufhtansa o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Windhoek presso l’aeroporto di Francoforte. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.

WINDHOEK/ DESERTO DEL KALAHARI
WINDHOEK/ DESERTO DEL KALAHARI

2° giorno – venerdì 11 ottobre - WINDHOEK/ DESERTO DEL KALAHARI (ca.350 km - 5 ore ca.)

Sistemazione prevista: area del Kalahari lodge 3 stelle  

Arrivo all’aeroporto di Windhoek alle 07:25, disbrigo formalità doganali, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso Sud attraverso l’altopiano centrale. La strada riserva scenari incantevoli che culminano nella sabbia rossa del deserto. Dal punto di vista geologico la definizione di "deserto" per il Kalahari è impropria. Quest'area di oltre un milione di km quadrati che si estende tra Zaire, Angola, Zambia, Namibia e Botswana, in realtà è un gigantesco deposito di sabbia generatosi dall'erosione della superficie rocciosa nell'arco di oltre dieci milioni di anni. Inoltre, a differenza degli altri deserti africani, nel Kalahari namibiano si trovano diversi alberi, arbusti e fiumi quasi sempre asciutti, ma che periodicamente tornano a scorrere. In questo ambiente dagli spazi immensi, magico e solitario, la presenza dell'uomo è per lo più inesistente e concentrata in prossimità delle poche risorse idriche. Sosta per pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, se le tempistiche lo consentiranno, possibilità di un fotosafari in veicoli 4x4 per ammirare questi incredibili paesaggi e la fauna africana. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 

DESERTO DEL KALAHARI/PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT
DESERTO DEL KALAHARI/PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT

3° giorno – sabato 12 ottobre - DESERTO DEL KALAHARI/PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT (ca.300 km - 4 ore ca)

Sistemazione prevista: Sesriem lodge 4 stelle  

Prima colazione al lodge. Di prima mattina incontro con alcune guide San, l’antichissimo popolo nomade che oggi risiede all’interno di una riserva nel deserto del Kalahari, ma che ha sviluppato una formidabile conoscenza della natura, vivendo da sempre in perfetta comunione con l’ambiente. Cacciatori e raccoglitori fin dai tempi più antichi, i Boscimani conoscono tutti i segreti del deserto, un territorio aspro e selvaggio che richiede tecniche di sopravvivenza raffinate e ben collaudate: spostano i loro accampamenti in base alla disponibilità d’acqua e alle stagioni, si cibano di frutti, bacche e radici, utilizzano frecce avvelenate per uccidere gli animali ed un particolare sistema di comunicazione manuale, estremamente utile durante la caccia. L’incontro prevede un’escursione a piedi in compagnia di una guida San per conoscere usi, costumi e tradizioni di questo incredibile popolo. Al termine, partenza in pullman privato verso il Deserto del Namib, il cui nome deriva da un vocabolo ottentotto che significa "luogo senza nessuno". Costituito da una fascia costiera relativamente stretta e lunga, il Namib è considerato il deserto più antico del pianeta. Il Parco Nazionale è stato istituito per proteggere il suo delicato ecosistema, un universo unico al mondo popolato da animali straordinari, come le lucertole che possono immagazzinare acqua necessaria per sopravvivere due mesi, gli scarabei che si posizionano nella parte alta delle dune per raccogliere tutta l'umidità della nebbia mattutina o le antilopi oryx che hanno sviluppato un particolare sistema di raffreddamento del sangue attraverso le narici. Lungo piste sterrate che attraversano diversi ambienti desertici sarà inoltre possibile incontrare zebre, struzzi e altri animali. Pranzo a picnic o in ristorante lungo il percorso. Arrivo al lodge, cena e pernottamento.

PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT
PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT

4° giorno – domenica 13 ottobre - PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT

Sistemazione prevista: Sesriem lodge 4 stelle  

Trattamento di pensione completa. La giornata sarà dedicata alla visita del Canyon di Sesriem e alle dune color albicocca di Sossusvlei. Questa è la località più celebre del Parco Nazionale Namib-Naukluft, dove un mare di sabbia crea un ambiente di straordinaria bellezza, innalzandosi in ogni direzione. Tra queste enormi dune, considerate tra le più alte al mondo, si aprono quattro bacini di un bianco abbacinante relativamente vicini l’uno all’altro, perfettamente tondi, piani e lisci: sono i “vlei”, i letti di antichi laghi ormai prosciugati, un vero e proprio paradiso per i fotografi! La visita prosegue con il Canyon di Sesriem, lungo quasi un chilometro e profondo fino a trenta metri. Nell'arco di circa quindici milioni di anni, il fiume Tsauchab, asciutto per gran parte dell'anno, lo ha scavato nella roccia sedimentaria. In afrikaans, "sesriem" significa "sei cinghie" e il nome deriva dal fatto che i primi coloni dovevano usare un sistema di sei corregge per estrarre l'acqua dal fondo del canyon. In alcuni tratti le sue pareti sono piuttosto strette e in questi punti si formano pozze d'acqua perenni, utilizzate anche dagli animali selvatici per abbeverarsi. Al termine delle visite, rientro al lodge per il pernottamento

PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT/SWAKOPMUND
PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT/SWAKOPMUND

5° giorno – lunedì 14 ottobre - PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT/SWAKOPMUND (ca.370 km - 6 ore ca.)

Sistemazione prevista: Swakopmund hotel 4 stelle  

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso Swakopund attraversando un’area importante del deserto del Namib. Tra le tante curiosità di questa parte del Paese ve ne sono alcune di tipo geologico. Tra queste spiccano la Valle della Luna, dove nel corso di millenni il fiume Swakop ha dato origine a fenomeni erosivi che hanno reso il paesaggio desolato e surreale, molto simile appunto a quello della luna e la piana delle Welwitschia Mirabilis, piante rarissime presenti solo in Namibia, la cui caratteristica è quella di sopravvivere in condizioni estreme raggiungendo così anche i mille anni di vita. Questa curiosità botanica, che produce appena due foglie nastriformi in grado di raggiungere i cinque metri di lunghezza, è probabilmente la più strana del Paese e cresce solo nelle pianure ghiaiose del Namib settentrionale. Arrivo nel tardo pomeriggio a Swakopmund, la principale località di villeggiatura della Namibia. Il suo piacevole clima estivo e le belle spiagge la rendono infatti meta di surfisti, bagnanti e pescatori provenienti da tutta l’Africa. All’arrivo, tempistiche permettendo, breve giro panoramico della città. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

SWAKOPMUND/WALVIS BAY/SANDWICH HARBOUR/SWAKOPMUND
SWAKOPMUND/WALVIS BAY/SANDWICH HARBOUR/SWAKOPMUND

6° giorno – martedì 15 ottobre - SWAKOPMUND/WALVIS BAY/SANDWICH HARBOUR/SWAKOPMUND (ca.150 km)

Sistemazione prevista: Swakopmund hotel 4 stelle  

Prima colazione in hotel e pranzo in corso di escursione. Al mattino partenza per Walvis Bay, cittadina portuale situata a circa 30 km da Swakopmund, da cui si proseguirà a bordo di veicoli 4x4 per visitare la costa selvaggia della Namibia. Il centro abitato di Walvis Bay sorge in uno splendido porto naturale creato dal Pelican Point, una lingua di terra che forma un frangiflutti naturale proteggendo la laguna che, insieme alle saline poco distanti, rappresenta la meta principale degli uccelli migratori. Le sue acque basse richiamano infatti una vasta schiera di uccelli acquatici e ospitano da sole la metà dei fenicotteri presenti in Africa Australe. La visita prosegue attraverso il deserto del Namib fino a raggiungere la splendida baia di Sandwich Harbour, un tempo porto frequentato sia da pescherecci che da navi commerciali, oggi luogo completamente selvaggio. La zona accoglie una serie di paludi alimentate da acqua di mare e da acqua sorgiva, che rappresentano un habitat ideale per un’incredibile varietà di uccelli. L’escursione raggiunge anche il relitto della Shawnee, un rimorchiatore da trasporto incastrato in uno stretto tratto tra l'oceano e le dune, che oggi ospita una varietà di uccelli marini e sciacalli dorsonero. Rientro a Swakopmund nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento in hotel.

SWAKOPMUND/COSTA ATLANTICA/DAMARALAND
SWAKOPMUND/COSTA ATLANTICA/DAMARALAND

7° giorno – mercoledì 16 ottobre - SWAKOPMUND/COSTA ATLANTICA/DAMARALAND (ca.300 km - 5 ore ca.)

Sistemazione prevista: Twyfelfontein hotel 3 stelle  

Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso il promontorio di Cape Cross, che ospita una popolosa colonia di otarie del Capo. Sosta per visitare la celebre riserva naturale e a seguite proseguimento del viaggio lungo la costa atlantica nel tratto denominato Skeleton Coast, tristemente noto per i numerosi relitti di navi. Questa costa selvaggia è infatti frequentemente avvolta dalla nebbia che la rende molto insidiosa, tanto che per un lungo periodo è stata un vero e proprio cimitero di navi e marinai. I primi esploratori portoghesi la chiamavano addirittura “le sabbie dell’inferno” perché quando una nave veniva trascinata a riva dalla tempesta, non c’era alcuna possibilità di scampo per l’equipaggio. Il viaggio prosegue all’interno del Damaralnd, terra del popolo Damara, una regione arida e montuosa caratterizzata da grandi rocce di arenaria e da un terreno di colore rosso acceso, con panorami selvaggi mozzafiato. Prima di arrivare al lodge, sosta al sito di Twyfelfontein per visitare una delle più grandi concentrazioni di opere d’arte rupestre del continente africano. I Boscimani, infatti, hanno lasciato nei pressi di una sorgente oltre duemila tra graffiti e dipinti, i più antichi dei quali potrebbero avere più di mille anni. Rappresentano soprattutto scene di caccia ad animali, tra cui elefanti, leoni, rinoceronti e giraffe, in molti casi rappresentati insieme alle loro impronte. Il paleontologo francese Henri Breuil, ha definito questi disegni "paesaggi dell'anima" e nel 2007 il sito è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

TWYFELFONTEIN/TORRA CONSERVANCY/ TWYFELFONTEIN
TWYFELFONTEIN/TORRA CONSERVANCY/ TWYFELFONTEIN

8° giorno – giovedì 17 ottobre - TWYFELFONTEIN/TORRA CONSERVANCY/ TWYFELFONTEIN (ca.100 km)

Sistemazione prevista: Twyfelfontein hotel 3 stelle 

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato verso la Torra Conservancy, una riserva naturale che, pur trovandosi in una delle regioni più aride di tutta l'Africa, ospita numerose specie animali perfettamente adattate all’ambiente desertico, tra cui gli ultimi rinoceronti neri, studiati e curati dalla Save the Rhino Trust. Passeggiata all’interno della concessine in compagnia di esperti ranger locali per cercare questi rari animali. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nell’area protetta vive anche una popolazione di elefanti del deserto, oltre ad orici, kudu, springbok, zebre e giraffe. Rientro al Lodge nel pomeriggio inoltrato, cena e pernottamento

TWYFELFONTEIN/ETOSHA
TWYFELFONTEIN/ETOSHA

9° giorno – venerdì 18 ottobre - TWYFELFONTEIN/ETOSHA (ca.325 km - 4 ore ca.)

Sistemazione prevista: Etosha lodge 3 stelle

Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso il celebre Parco Nazionale Etosha, fondato nel 1907 quando la Namibia era ancora una colonia tedesca. In quel periodo l’Etosha era la più grande riserva faunistica del mondo, ma negli anni Sessanta venne progressivamente ridimensionato, fino a raggiungere l'attuale estensione. Nonostante questo, rimane tutt'oggi una delle migliori località africane per l’avvistamento della fauna selvatica. La parte centrale del parco è costituita dall'Etosha Pan, un immenso deserto salino pianeggiante che forse un tempo era un lago poco profondo, alimentato dal fiume Kunene. In seguito ad un suo cambiamento di direzione, la zona si trasformò in un semi-deserto. Quando le piogge sono abbondanti, il Pan viene alluvionato, mentre nella stagione secca torna ad assumere le caratteristiche di un deserto. È in questo periodo che il suolo salino screpolato dal sole, assume il colore bianco intenso da cui deriva il nome Etosha: "grande luogo bianco dall’acqua asciutta". Arrivo nel pomeriggio e, se le tempistiche lo permetteranno, possibilità di svolgere il primo fotosafari all’interno del parco, utilizzando lo stesso mezzo di trasporto con cui si svolge tutto il tour. Cena e pernottamento al lodge

ETOSHA
ETOSHA

10° giorno – sabato19 ottobre - ETOSHA

Sistemazione prevista: Etosha lodge 3 stelle

Trattamento di pensione completa. Partenza per una giornata di fotosafari in veicoli 4x4 all’interno del parco, un luogo davvero unico, diverso dagli altri ed estremamente “fotogenico”, sia per i paesaggi, sia per la fauna e la flora. L’Etosha ospita numerosi mammiferi, tra cui elefanti, zebre, giraffe, leoni, iene, leopardi e ghepardi, oltre a moltissimi esemplari di avifauna, rettili, e anfibi. Le autorità del parco hanno inoltre recentemente reintrodotto i rinoceronti neri ed i rinoceronti bianchi, relativamente facili da avvistare. Seguendo piste in terra battuta si va alla ricerca della fauna locale che, grazie alla scarsità di bacini d'acqua, si raccoglie numerosa intorno alle poche pozze disponibili, assumendo un curioso comportamento. Esiste infatti una gerarchia tra gli animali, che si abbeverano in ordine d’importanza: elefanti, predatori, erbivori e poi volatili. Ognuno aspetta impassibile il proprio turno, disponendosi a gruppo attorno alla pozza. Pernottamento al lodge

ETOSHA/OTIJWARONGO
ETOSHA/OTIJWARONGO

11° giorno – domenica 20 ottobre - ETOSHA/OTIJWARONGO (ca.210 km - 3 ore ca.)

Sistemazione prevista: Otijwarongo lodge 4 stelle

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato verso una riserva privata poco distante dalla località di Otijwarongo. La strada fiancheggia le grandi praterie dell'altopiano, punteggiate da numerose fattorie dedite all'allevamento estensivo di bestiame. La Namibia, infatti, è fra i più importanti produttori mondiali di carne bovina. Arrivo alla riserva immersa nella bellezza di una natura incontaminata, che ospita numerosi animali della savana. Pranzo e nel pomeriggio fotosafari con mezzi e guide del lodge. Cena e pernottamento.

OTIJWARONGO/WINDHOEK/ITALIA
OTIJWARONGO/WINDHOEK/ITALIA

12° giorno – lunedì 21 ottobre - OTIJWARONGO/WINDHOEK/ITALIA

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato per Windhoek. Pranzo e cena liberi. Arrivo all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d‘imbarco. Partenza con volo di linea delle 18:50 diretto a Francoforte. Pernottamento a bordo.

ITALIA
ITALIA

13° giorno – martedì 22 ottobre - ITALIA

Arrivo a Francoforte alle 05:20, cambio di aeromobile e proseguimento del viaggio con il volo di linea diretto verso l’aeroporto italiano prescelto. Arrivo e fine servizi

Punto di incontro

EXPLORE Namibia, Tra Due Deserti
Giorno 1: Windhoek
Giorno 2: Windhoek
Giorno 3: Windhoek, Sesriem Naukluft
Giorno 4: Sesriem Naukluft
Giorno 5: Sesriem Naukluft, Swakopmund
Giorno 6: Swakopmund
Giorno 7: Swakopmund, Damaraland
Giorno 8: Damaraland, Twyfelfontein
Giorno 9: Twyfelfontein, Parco Nazionale Etosha
Giorno 10: Parco Nazionale Etosha
Giorno 11: Parco Nazionale Etosha, Otjiwarongo
Giorno 12: Otjiwarongo, Windhoek

La quota comprende:

• Volo di linea Lufthansa a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Francoforte)  

• Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato

• Tour di gruppo min.15 max.25 pax

• Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 10 notti

• Trattamento pasti come dettagliato nel programma (10 prime colazioni, 10 pranzi di cui 5 in ristorante, 3 in hotel/lodge, uno al sacco e uno picnic e 8 cene in hotel/lodge)

• biglietti d’ingresso e tasse (Riserva Naturale del Kalahari; Parco Nazionale del Namib-Naukluft inclusi Canyon di Sesriem, dune di Sossusvlei, Valle della Luna, piana delle Welwitschia Mirabilis e area protetta di Sandwich Harbour; Riserva Naturale di Cape Cross; pitture rupestri di Twyfelfontein; Torra Conservancy; Parco Nazionale Etosha)

• Escursioni e trasferimenti in pullman privato come dettagliato nel programma 

• Escursione a piedi con guide San (3° giorno)

• Escursioni e fotosafari a bordo di veicoli 4x4 a Walvis Bay (6° giorno) e all’Etosha National Park (10° giorno)

• Escursione a piedi con ranger locali al Torra Conservancy (8° giorno)

• Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio

• Guida/autista locale parlante italiano 

• Ranger locali parlanti inglese (l’accompagnatore si occuperà di tradurre in italiano)

• Kg.23 di franchigia bagaglio imbarcato in stiva

• Assicurazione IMA Multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio - richiedere fascicolo informativo all'atto della prenotazione.

• Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)

• Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 290 da Milano Malpensa e Venezia, € 280 da Bologna e € 295 da Roma Fiumicino; prezzo a persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

• Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 

• Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”

• Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); 

• Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono

• Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 

• le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide, ai ranger etc.etc. 

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE

N.B. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso


Polizza obbligatoria IMA multirischio: inclusa in quota. Maggiori dettagli e fascicolo informativo da richiedere in agenzia all'atto della prenotazione. Il valore della polizza è calcolato per persona e cambia in base al valore del pacchetto acquistato.


 **DA SAPERE

La maggior parte della rete stradale della Namibia non è asfaltata. L’itinerario, quindi, si svolgerà prevalentemente su piste sterrate che, pur avendo un buon fondo stradale, sono spesso coperte da un sottile strato salino che mette a durissima prova qualsiasi veicolo, anche quelli più nuovi, mettendone facilmente fuori uso le componenti elettroniche. Può quindi succedere che l’aria condizionata o il microfono, non sempre siano funzionanti. Data la caratteristica delle strade, il mezzo di trasporto utilizzato durante il viaggio sarà un pullman con parti rinforzate tipo Overland Track 4x4. Segnaliamo inoltre che, viaggiando prevalentemente su piste in terra battuta, la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi è inevitabile. Si fa infine presente che I costi del carburante e degli ingressi/tasse a Parchi Nazionali, Riserve Naturali ed aree protette sono soggetti a variazione/aggiornamento da parte delle competenti autorità namibiane che potrebbero variarle/aggiornarle in qualsiasi momento. 

 

GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEL MEZZO DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)

Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.

Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 08/02/24): 1 ZAR (Rand Sudafricano) = 0,00623 Euro 

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari

Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home

Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti